-
Archivi
- Agosto 2011
- Giugno 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Dicembre 2010
- Ottobre 2010
- Agosto 2010
- Giugno 2010
- Aprile 2010
- Gennaio 2010
- Novembre 2009
- Settembre 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Luglio 2003
- Maggio 2003
-
Meta
Archivi del mese: Dicembre 2008
1) Prima, c’è uno scivolare- Entrare (si entra ma non è proprio un’entrata, è un esserci, uno stare); quindi stare a perpetrare, portare avanti la storia, l’immagine fissata a scorrere. Il punto sarebbe: qual è quest’immagine? Ammettiamo sia quella di … Continua a leggere
L’ATTO FINALE A mettere un punto, così definire della posizione il fatto intorno. Spesso grasso intimo a sagrada conclusione. E, decidi, non si fa più questo gracidare consunto, non più corone serenelle inchiodate al sangue della scena (o a un … Continua a leggere
Allora si mettono libri dovunque, Roberto Roversi, e non c’è più posto dove il libro può stare, sono le parole dalle sillabe ardenti e quelle magre, a cagne cane, sono le bellissime autostrade che portano a Colon del paese perso … Continua a leggere